Ci sono 225 prodotti.
Castello della Sala è un vino bianco prodotto dall\'unione di uve provenienti da
vitigni internazionali, Sauvignon Blanc e Semillon. Il vino prende il
nome dai primi proprietari del Castello della Sala e l\'etichetta riporta un
disegno della Cappella di San Giovanni del XV° Sec. situata nella proprietà. La
prima annata di Conte della Vipera prodotta è stata il 1997. I grappoli
raccolti manualmente sono stati immediatamente trasferiti in cantina e
raffreddati attraverso il passaggio in un convogliatore refrigerato. Dopo la
pressatura soffice, il mosto è stato mantenuto per alcune ore ad una
temperatura di 10°C così da illimpidire in modo naturale. A ciò ha fatto
seguito il travaso in serbatoi di acciaio inox dove si è svolta la
fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 16°C. Il Sauvignon
Blanc è stato poi assemblato con il Semillon per accentuarne la sapidità e
conferirgli rotondità. Questo è un vino che può benissimo essere conservato in
cantina dai 3-4 anni prima di essere bevuto.
morbido di buon corpo equilibrato con piacevole finale minerale. Tannini e
acidità procedono in armonia offrendo un vino armonico seppure dal carattere
risoluto.
Profumo: Ribes, menta, ma anche liquirizia e caffè.
Colore: Rosso scuro tendente al nero.
Grado alcolico: 14.5%
A cosa abbinarlo: Lombata grigliata di manzo (bistecca alla fiorentina), formaggi stagionati
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 18 e i 20 gradi.
Denominazione: Barbera Emilia I.G.T.
Tipologia: vino rosso secco
Vitigno: Barbera
Vendemmia: metà settembre
Terreno: limoso-calcareo
Vinificazione: in rosso
Lavorazione: acciaio
Gradazione: 14% vol.
Residuo zuccherino: 9 g/l
Acidità totale: 5,5 g/l
Temperatura di servizio: 16/18°
Formato: 0,75 l
Rosso esuberante, giovane e fresco. Il diecicoppe è un blend di Montepulciano d’Abruzzo e Cabernet e si esprime nel bicchiere in un’esplosione di frutti e profumi
Dimonios è il Cannonau di Sardegna DOC Riserva della cantina Sella & Mosca, un rosso elegante e strutturato, ottenuto dal più celebre dei vitigni sardi e dedicato alla Brigata Sassari, i dimonios appunto, demoni in virtù del fervore e del valore dimostrato sui campi di battaglia della Grande Guerra.
Dimonios è il Cannonau di Sardegna DOC Riserva della cantina Sella & Mosca, un rosso elegante e strutturato, ottenuto dal più celebre dei vitigni sardi e dedicato alla Brigata Sassari, i dimonios appunto, demoni in virtù del fervore e del valore dimostrato sui campi di battaglia della Grande Guerra.
Dimonios è il Cannonau di Sardegna DOC Riserva della cantina Sella & Mosca, un rosso elegante e strutturato, ottenuto dal più celebre dei vitigni sardi e dedicato alla Brigata Sassari, i dimonios appunto, demoni in virtù del fervore e del valore dimostrato sui campi di battaglia della Grande Guerra.
dai nativi della zona uno dei cru più pregiati.
Il vitigno utilizzato è il Nerello Mascalese sistemato in terrazze,
vinificato in vasche di cemento ed affinato in botti grandi di legno. Rosso rubino scarico. Fine delicato ed incredibilmente equilibrato al naso. Sono evidenti sentori di piccoli frutti rossi e fiori, perfettamente integrati ad un mineralità ed evoluzione degne di un grande vino. In bocca è di grande struttura ma di una sorprendente bevibilità ed eleganza.
Temperatura di servizio 18°C.
- Prezzo scontato
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Vino Ferentano Falesco è di color oro chiaro, rivela originali profumi di mimosa, nocciola, banana e burro, arricchiti da intense sfumature minerali. Al palato è caratterizzato da una bellissima sapidità, ben equilibrata tra la freschezza e la morbidezza. Un leggero passaggio in barrique di circa 4 mesi gli regala un finale vagamente boisé. Vino Ferentano Falesco
ABBINAMENTI Vino Ferentano Falesco
Vino Ferentano Falesco è un compagno perfetto per risotti e paste ripiene, arrosti di carne bianca, verdure ripiene o gratinate e salumi.
Profumo: esprime profumi floreali e fruttati.
Colore: colore giallo paglierino
Grado alcolico: 12 %
A cosa abbinarlo: Aperitivi, Antipasti a base di pesce, Primi leggeri di pesce.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 8 e i 10 gradi.
- Nuovo
Profumo: ampio ventaglio di profumi varietali, quali banan, frutta tropicale e note floreali.
Colore: colore giallo paglierino.
Grado alcolico: 12 %
A cosa abbinarlo: Aperitivi, Antipasti a base di pesce, Primi leggeri di pesce.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 8 e i 10 gradi.
- Nuovo
Profumo: Sprigiona intensi aromi tipici varietali di litchi, rosa e agrumi, seguiti da camomilla, noce moscata e miele.
Colore: Color oro chiaro brillante
Grado alcolico: 13 %
A cosa abbinarlo: Crudi di crostacei, ad arrosti di carni bianche, al sushi e a tutte le pietanze della cucina asiatica.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 8 e i 10 gradi.
Profumo: Aromi di rosa gialla, pera e litchi, cedro candito e miele.
Colore: Giallo paglierino.
Grado alcolico: 13 %
A cosa abbinarlo: Crudi di crostacei, ad arrosti di carni bianche, al sushi e a tutte le pietanze della cucina asiatica.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 8 e i 10 gradi.
Profumo: Il profumo del Gewürztraminer è accattivante, con sentori di lici e mango, ma anche di caprifoglio e chiodi di garofano. Completano il bouquet le note di petali di rosa, caratteristiche di questo vitigno.
Colore: Giallo paglierino lucente e saturo.
Grado alcolico: 14%
A cosa abbinarlo: Piatti piccanti o creazioni agro-dolci d’ispirazione asiatica, gnocchi o crema di zucca, prosciutto cotto col rafano, verdura cucinata nel wok in agrodolce con petto di pollo o gamberi, o una cotoletta alla milanese con insalata di patate.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 8 e i 10 gradi.
Profumo: Il profumo di questa selezione di Traminer aromatico ha una struttura raffinata, con note tropicali ed esotiche di petali di rosa, limetta, lici e arancia.
Colore: Giallo oro intensivo e scintillante.
Grado alcolico: 15%
A cosa abbinarlo: È interessante berlo con piatti asiatici nelle tipiche combinazioni agrodolci, con scorfano o pesce spada alla griglia, o anche con supreme di piccione arrostite in rosa, gnocchi di zucca alle noci e tartufo d’Alba con aceto balsamico, o riso al latte con cannella. Si abbina bene anche a formaggi erborinati o a un gorgonzola delicato.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 8 e i 10 gradi.
Profumo: Al naso si apre con un intenso bouquet di frutta esotica e pesca gialla, con sentori di fresia e biancospino.
Colore: Giallo paglierino.
Grado alcolico: 13.5%
A cosa abbinarlo: Perfetto per accompagnare aperitivi, è ideale in abbinamento a piatti di pesce e di carni bianche.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 8 e i 10 gradi.