Ci sono 225 prodotti.
Confezione da 6 bottiglie
Profumo: Ricco, quasi aromatico, dall’attacco immediato, vinoso, con tipico sentore di frutti rossi.
Colore: Rosso rubino.
Grado alcolico: 13 %
A cosa abbinarlo: Carne, Formaggi, Salumi
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 18 e i 20 gradi.
vinificate in bianco. L’origine geologica del terreno risale allo scontro tra
la placca africana e quella europea che ha dato origine alle Alpi. La grande
variabilità delle rocce che ne sono derivate donano mineralità ed eleganza
Profumo: Al naso esprime sentori di erbe aromatiche e una bella scia minerale
Colore: Giallo paglierino
Grado alcolico: 12 %
A cosa abbinarlo: Ideale come aperitivo con crudo di mare o Culatello di Zibello, a tavola con primi piatti, pesci e carni bianche.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 6 e gli 8 gradi.
Profumo: Ricco, fragrante ed espressivo, con note di frutta rossa, violette, erbe selvatiche, caffè e liquirizia
Colore: Rosso rubino molto intenso
Grado alcolico: 13 %
A cosa abbinarlo: Carne rossa in umido, Affettati e Salumi, Formaggi stagionati.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 16 e gli 18 gradi.
Profumo: Note eteree e vinose, con sentori di frutti neri, ciliegia, more e cacao.
Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
Grado alcolico: 15 %
A cosa abbinarlo: Carne rossa in umido, Affettati e Salumi, Formaggi stagionati.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 16 e gli 18 gradi.
Profumo: Frutti di bosco.
Colore: Rosso intenso dalle sfumature violacee.
Grado alcolico: 13.5 %
A cosa abbinarlo: Carne rossa in umido, Affettati e Salumi, Formaggi stagionati.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 16 e gli 18 gradi.
Profumo: Note aromatiche di frutta esotica, con petali di rosa e note tostate.
Colore: Giallo brillante intenso.
Grado alcolico: 14 %
A cosa abbinarlo: Pesce alla griglia, Pesce in umido, Zuppa di pesce col pomodoro, Zuppa di pesce in bianco.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 10 e gli 12 gradi.
Profumo: definito, con elementi fruttati di mela e vaniglia.
Colore: giallo paglierino con riflessi d’oro.
Grado alcolico: 12,5%
A cosa abbinarlo: perfetto come abbinamento a piatti che abbiano verdure come ingrediente principale.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra gli 8 e i 10 gradi.
In che calice berlo: da servire in un calice ad apertura media, così da non disperderne i profumi.
Profumo: Cassis, menta, cuoio, note sottili di cacao e mora.
Colore: Rosso scuro.
Grado alcolico: 14.5%
A cosa abbinarlo: Piatti di carne forti, selvaggina, formaggi stagionati.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 18 e i 20 gradi.
Profumo: Note tipiche di terra accompagnate da sentori di frutta rossa, ribes, cioccolata e peperone verde
Colore: Rosso granato intenso e brillante
Grado alcolico: 13.5%
A cosa abbinarlo: Risotto con sugo di carne, Carne rossa in umido, Pasta sugo di carne.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 16 e i 18 gradi.
prodotto questa bellissima cassetta in legno formata da tre vini bianchi di
alto livello della Cantina (1 x San Giovanni della Sala 2018 - 1 x Conte della
Vipera 2019 - 1 x Bramito della Sala 2019).
Castello della Sala ideale per un regalo raffinato.
Nino Negri, presenta la Riserva Castel Chiuro Valtellina Superiore. Un vino
dedicato al fondatore ed alla storia della casa vinicola.
Un autentico nebbiolo delle Alpi, concepito
per assecondare virtuosamente lo scorrere del tempo. Il prolungato affinamento
in botti di rovere nelle cantine del vecchio castello di Chiuro ne ha
perfezionato il carattere e lo stile.
Dal colore rosso rubino con profumo fresco ed
elegante, si alternano note di frutti rossi e aromi floreali, attraversati da
sfumature speziate, con qualche cenno minerale. La progressione gustativa è
incalzante con armonica avvolgenza. Il finale è intenso, ricco di espressività
e molto prolungato.
viola. Ha meravigliosi aromi fruttati con sentori di ciliegie ed eleganti toni
minerali. È morbido e ha un gusto pieno e un finale lungo.
Monaldeschi della Cervara, antica famiglia proprietaria del Castello della Sala,
e con l’intento di creare un bianco in grado di affrontare lunghi affinamenti,
Antinori crea e firma Cervaro della Sala, bianco di grande struttura e
longevità, dal bouquet complesso di agrumi, frutti e fiori bianchi; sapido,
minerale, persistente al palato.
Profumo: Al naso offre un bouquet fruttato e contraddistinto in particolare da note esotiche e tropicali di banana matura, poi arricchite da delicate sfumature florea.
Colore: Giallo paglierino.
Grado alcolico: 12.5 %
A cosa abbinarlo: Ideale sia con pesce che con carne bianca, si adatta benissimo alle preparazioni più saporite. Perfetto con il petto di pollo alla curcuma.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 6 e gli 8 gradi.
Profumo: Il bouquet di questo Chardonnay emana sentori di frutta esotica, con note di banana, mela cotogna, frutto della passione, mango e melone, ma anche aromi di melissa.
Colore: Giallo paglierino chiaro e scintillante
Grado alcolico: 13%
A cosa abbinarlo: Frutti di mare misti con gamberi crudi e scampi, risotto alle verdure, creme a base di ortaggi a radice (minestra di patate o di sedano), piatti con formaggi non troppo aromatici (per esempio robiola morbida) come i canederli di formaggio o una pasta condita al formaggio.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 8 e i 10 gradi.
Profumo: Molto gradevole, fruttato, con ricordo di mela golden e crosta di pane fresco.
Colore: Giallo paglierino cristallino e vivace.
Grado alcolico: 13%
A cosa abbinarlo: Ottimo con le proposte marinare più raffinate e con gli antipasti vegetariani. Per la sua naturale predisposizione è compagno ideale negli incontri tra amici.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 8 e i 10 gradi.
Profumo: Carattere marcatamente floreale e fruttato
Colore: Rosso rubino
Grado alcolico: 13.5 %
A cosa abbinarlo: Pasta al sugo, Carne alla brace.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 16 e i 18 gradi.
Profumo: si esprime con un profumo intenso e sapido.
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati
Grado alcolico: 13.5%
A cosa abbinarlo: primi e secondi piatti di pesce, secondi di carne bianca e con la toma stagionata.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 10 e i 12 gradi.
Alla vista ha un bel colore giallo paglierino, tendente
al dorato. Il bouquet al naso si esprime su aromi di erbe aromatiche, zenzero e
agrumi. La bocca è secca e aromatica, caratterizzata da un grande retrogusto
olfattivo agrumato.
Castello della Sala è un vino bianco prodotto dall\'unione di uve provenienti da
vitigni internazionali, Sauvignon Blanc e Semillon. Il vino prende il
nome dai primi proprietari del Castello della Sala e l\'etichetta riporta un
disegno della Cappella di San Giovanni del XV° Sec. situata nella proprietà. La
prima annata di Conte della Vipera prodotta è stata il 1997. I grappoli
raccolti manualmente sono stati immediatamente trasferiti in cantina e
raffreddati attraverso il passaggio in un convogliatore refrigerato. Dopo la
pressatura soffice, il mosto è stato mantenuto per alcune ore ad una
temperatura di 10°C così da illimpidire in modo naturale. A ciò ha fatto
seguito il travaso in serbatoi di acciaio inox dove si è svolta la
fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 16°C. Il Sauvignon
Blanc è stato poi assemblato con il Semillon per accentuarne la sapidità e
conferirgli rotondità. Questo è un vino che può benissimo essere conservato in
cantina dai 3-4 anni prima di essere bevuto.